Presepi sull’acqua è un percorso meraviglioso, ricco di suggestioni, alla scoperta di 44 presepi allestiti nei lavatoi e nelle fontane in pietra di Crodo e delle sue frazioni di montagna.
A fare da cornice le bellezze paesaggistiche dell'alta Ossola, i tanti eventi collaterali e le prelibatezze delle ricette alpine proposte dai tanti ristoranti e rifugi di qualità del territorio.
La manifestazione prevede allestimenti della Natività tradizionali, ma anche decisamente curiosi e moderni.
Un percorso open air, fruibile 24 ore su 24 ore, anche per questo motivo ancor più affascinante.
Presepi sull’acqua è qualcosa di speciale, un evento diffuso, incastonato tra le cime che modellano un territorio ancora poco esplorato e proprio per questo in grado di regalare suggestioni uniche ai visitatori.
Presepi sull’acqua è un vero e proprio invito ad armarsi di mappa e a viaggiare da un presepe all’altro, a qualsiasi ora del giorno e della notte, per visitare un’inusuale mostra open-air.
Tutte le informazioni sono online sul sito ufficiale, dove potrete trovare anche la mappa del percorso.
Sempre sul sito sono presenti tutte le info utili sul percorso, indicazioni per i ristoranti e gli alberghi della zona per accompagnare alla visita dei presepi anche una sosta golosa o una permanenza più lunga in un territorio che ha molto da raccontare.
Presepi sull'acqua prevede anche un calendario di appuntamenti collaterali, studiati per rendere ancora più ricca la visita, a partire dall'imperdibile mostra "Uomini Macchine Dighe" organizzata da ENEL presso gli spazi espositivi del Foro Boario di Crodo, che rimarrà visitabile ogni fine settimana e nei giorni festivi, sino all'8 gennaio. L’esposizione documenta attraverso fotografie d’epoca la costruzione delle imponenti dighe del territorio durante il secolo scorso.
Ph. Romano Marra