In primavera l’Alto Piemonte fiorisce in un mosaico di tradizioni ed emozioni. Affascinante in ogni stagione, durante le festività pasquali questo territorio svela il meglio della sua bellezza e delle sue antiche usanze, regalando momenti indimenticabili.
UN PERCORSO CHE UNISCE DEVOZIONE E STORIA
L’Alto Piemonte trasforma la Pasqua in un’esperienza tutta da scoprire, dal Novarese a Vercelli alla Valsesia, con processioni e rievocazioni che rimandano alla storia e alle tradizioni locali.
A Romagnano Sesia, ogni due anni dispari, il borgo diventa un teatro a cielo aperto per la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Nei tre giorni della Pasqua oltre 300 figuranti, interpretati dagli abitanti del paese, portano in scena le ultime ore di Gesù e la sua Resurrezione, muovendosi tra le vie e le piazze, in un’atmosfera carica di sentimento. Questa tradizione attira migliaia di visitatori, offrendo un evento di grande intensità e partecipazione.
A Oleggio, invece, la Pasqua si anima con la storica Corsa della Torta, dove gli scapoli del borgo corrono lungo le vie del centro storico per contendersi il Palio delle Contrade e la Torta del Sindaco. A precedere la competizione, un corteo rinascimentale in costumi d’epoca si raduna sotto la Torre del Bagliotti, trasformando la città in uno scenario suggestivo.
Spostandoci a Vercelli, in occasione del Venerdì Santo, si assiste alla Processione delle Macchine: straordinari gruppi statuari, che sono vere opere d’arte scolpite nel legno, vengono portati a spalla dagli incappucciati delle confraternite, dando vita ai momenti più intensi della Passione di Cristo.
Salendo verso la Valsesia, a Quarona dal 1982 il Venerdì Santo è dedicato alla rievocazione della Via Crucis. Le scene rappresentate, un tempo itineranti, ora si svolgono tra Piazza Silvio Pellico e la chiesa di San Giovanni al Monte, richiamando ogni anno un pubblico sempre più numeroso e affascinato da questo momento di storia e pathos.
A Varallo, invece, la Domenica delle Palme si accende di emozione con la Processione delle Sette Marie. Le protagoniste, sette giovani donne che incarnano i Dolori di Maria, aprono un corteo solenne che si snoda dalla Collegiata di San Gaudenzio fino al Sacro Monte, patrimonio UNESCO, attraversando il cuore della città, in un connubio di devozione e simbolismo, che lascia un’impronta indelebile nell’animo di chi vi partecipa.
Durante la Pasqua l’Alto Piemonte invita a riscoprire le sue tradizioni più autentiche e a lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza senza tempo.
Per maggiori informazioni sul progetto "Vivi Alto Piemonte – Un Mosaico di Meraviglie" e sulle future iniziative www.vivialtopiemonte.it
Ph credits: Andrea Cherchi - Arch.Fot. ATL Terre Alto Piemonte