Museo d'Arte Moderna

Ascona - Ticino
Legenda
Le attrazioni più visitate Cultura e tradizione Natura e Avventura Musica e spettacolo Sport Famiglie e bambini Devozione Cosa si mangia? Relax Siti Unesco E se piove?

Come arrivare

A13 Locarno/Tenero, prendere l'uscita in direzione Ascona, continuare sulla Via Locarno, alla rotonda prendere la 1° uscita e continuare sul Viale Monte Verità, girare sinistra e parcheggiare all'autosilos comunale. A piedi raggiungere la via Borgo.

About

Il Museo comunale d'arte moderna è situato in un bel palazzo tardo cinquecentesco affacciato su via Borgo: ospita una significativa selezione della collezione permanente del comune ed è sede di due fondazioni: la Fondazione Marianne Werefkin e la Fondazione Richard Seewald.

La collezione del comune ha preso origine nel lontano 1922 quando molti tra gli artisti insediatisi ad Ascona hanno deciso di donare una loro opera con lo scopo di creare la base per un futuro museo comunale. Tra le opere più importanti si annoverano la "Testa di ragazza" di Jawlensky, "Figure" di Cuno Amiet e "Casa Rossa" di Paul Klee, offerti dalla pittrice russa Marianne Werefkin assieme a 5 suoi lavori.

La collezione si è arricchita progressivamente negli anni successivi. Ben rappresentato è il gruppo dell'Orsa Maggiore, costituito nel 1924 dalla stessa Werefkin, dai tedeschi Walter Helbig e Otto Niemeyer, dagli svizzeri Albert Kohler e Ernst Frick, dall'olandese Otto van Rees e dall'americano Mc Couch, presente con molti dipinti. Di rilievo tra altri il gesso di Marcel Janko, i dipinti di Arthur Segal (affrescatore delle lunette al cimitero di Ascona), l'olio astratto di Cesar Dornela, l'acquerello di Hermann Hesse. Tra le acquisizioni più recenti diverse opere di Jules Bissier, Ben Nicholson, Italo Valenti, una tempera di Marini Marini, una splendida testa policroma di Hermann Haller e l'importante Fondo Carlo Wiedermeyer.

Ma soprattutto il museo ospita la collezione della Fondazione Werefkin che con circa 70 dipinti e 160 libretti di schizzi è di gran lunga la più importante collezione di questa straordinaria artista, figura chiave dell'avanguardia legata al Cavaliere Azzurro. Fa pure capo al museo la Fondazione Richard Seewald, che raccoglie, oltre a opere dell'artista, un Utrillo di rara bellezza, un Klee, un grande disegno di Franz Marc e un disegno acquerellato di Kubin.