Borgomanero

Borgomanero
Legenda
Le attrazioni più visitate Cultura e tradizione Natura e Avventura Musica e spettacolo Sport Famiglie e bambini Devozione Cosa si mangia? Relax Siti Unesco E se piove?

Come arrivare

In auto: dalla A26 prendere l'uscita di Borgomanero. Borgomanero dista solo 29 km dall'aeroporto della Malpensa.
In treno: la stazione di Borgomanero è raggiungibile in treno via Novara.

About

Borgomanero, situata nella piana tra le colline del Sesia e del Ticino, è la seconda città della provincia di Novara per popolazione e rappresenta un importante centro culturale e commerciale.

La sua origine risale al lontano 1194, quando i novaresi edificarono un nuovo borgo fortificato con funzioni strategiche, in una zona esattamente a metà strada tra i corsi dei fiumi Ticino e Sesia.

Tra le attrattive storico-artistiche che arricchiscono la città vi sono Piazza Alpini d'Italia, da cui si diparte via San Giovanni che conduce nel cantone San Rocco, cuore della vecchia Borgomanero: qui, all'incrocio con la storica via Sanado, si puo ammirare l'affresco della Madonna Assunta, simbolo degli abitanti del rione. Proseguendo si raggiunge corso Roma, dove ogni venerdi si possono incontrare le prime bancarelle di un mercato con oltre 500 anni di storia. Da via Don Minzoni, invece, si giunge al millenario Oratorio di San Leonardo che conserva al suo interno affreschi del Duecento.

Altro punto di interesse culturale è Piazza Martiri, al cui centro è posta la statua della Madonna Immacolata, eretta nel 1721. In Piazza Martiri si trova anche la Collegiata di San Bartolomeo: costruita nel XII secolo, questa chiesa fu disegnata nell'Ottocento dall'architetto Ercole Marietti e venne interamente decorata con pregevoli lavorazioni in cotto. All'interno si trovano un prezioso trittico del 1566 di Varolti e Rapa, affreschi e tele del Morazzone (XVII secolo) e uno splendido altare barocco in legno di Antonio Pini.

Meritano una visita anche Palazzo d'Este, antica residenza (XV secolo) dei nobili Trivulzio, il Ponte Medievale, comunemente detto "del Torrione", il Castello del Vergano, risalente al Trecento ed eretto in posizione panoramica nell'omonima frazione e infine l'Oratorio di San Nicola alla Baraggiola (X secolo), rustica costruzione protoromanica affiancata da una massiccia torre campanaria in pietra.

Per le vie del centro vi sono inoltre numerosi vetrine e caffé che rendono la passeggiata sul corso principale un vero e proprio momento di svago.

Ulteriori dettagli

Comune di Borgomanero
Tel. +39 0322 837711
urp@comune.borgomanero.no.it
www.comune.borgomanero.no.it