Il Museo Civico Archeologico di Angera, che ha sede presso la dimora cinquecentesca di Palazzo Pretorio, presenta una sezione preistorica e una sezione romana.
Nella sezione preistorica sono stati esposti i ritrovamenti avvenuti nell’antro mitraico, una grotta naturale, detta “tana del lupo”, abitata nella Preistoria e adibita al culto del dio Mithra in epoca romana. Tra i ritrovamenti vi sono grattatoi, asce del mesolitico e del neolitico.
La sezione romana invece nasce in seguito agli scavi che l’Associazione Storica e Archeologica Mario Bertolone compì negli anni Settanta, e che rinvenirono circa una settantina di tombe appartenenti a una necropoli del periodo romano: oltre alle sepolture, è possibile ammirare anche resti di abitazioni, piatti in vetro, piccole ceramiche, monete, chiodi, coltelli, cocci di vasellame, resti di ossa umane e animali e anche pane carbonizzato.
Il Museo presenta inoltre reperti del villaggio romano Vicus Sebuinos vicus risalenti al periodo tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C.
Orari di apertura: Lunedì 14.30–18.30; Martedì 14.30–17.00; Giovedì 10.00-12.00 e 14.30-18.30; Sabato 9.00-12.00.