Come arrivare  
Seleziona un itinerario dalla mappa {{directionsToLabel}}
{{currentWaypoint.label}}

Crodo, il paese delle acque minerali

TDA Logo
Difficoltà
Tecnica
Esperienza
Paesaggio
Lunghezza (Km) 6,8 km
Tempo 2 h 20 min
Velocità media (km/h) Non definito/a
Altitudine di partenza (m) 534 m
Altitudine di arrivo (m) 534 m
Altezza massima (m) Non definito/a
Altezza minima (m) Non definito/a
Dislivello (m) 425 m
Periodo marzo - novembre
Tipi di strada Non definito/a
Superfici Non definito/a

Descrizione

Punto di partenza
Crodo (Piazza centrale, raggiungibile in bus con la linea Domodossola – Formazza)

Come arrivare
In treno: La stazione ferroviaria di riferimento è quella di Domodossola
In autobus: Bus per Crodo, sulla linea Domodossola - Formazza.
Orari: www.vcoinbus.it
In auto: Autostrada A26 in direzione Gravellona Toce, da qui SS33 del Sempione, si oltrepassa Domodossola e quindi si prende lo svincolo per la Valle Formazza e in breve si raggiunge Crodo.

Il percorso
Splendido itinerario ad anello, fattibile anche in inverno se c’è poca neve, alla scoperta delle frazioni di Crodo il paese delle omonime acque minerali e del Crodino.
Si parte dal centro di Crodo e seguendo le frecce con codice sentiero G07 si imbocca la bella mulattiera che taglia i tornanti della strada carrozzabile Crodo - Mozzio. La mulattiera raggiunge dapprima la frazione Rondola, dominata dall’antica torre di segnalazione, e quindi prosegue fino a Mozzio intersecando la strada asfaltata. Si gira a sinistra per pochi metri e si imbocca l’evidente mulattiera acciottolata che sale nei prati fino a terminare bruscamente in corrispondenza del muro di cinta di una casa. Si aggira la casa sulla sinistra e si raggiunge una stradina in piano che porta all’Albergo Edelweiss e quindi al centro di Viceno. Attraversato il paese la mulattiera (sentiero G09) scende a incrociare la strada asfaltata e quindi prosegue in discesa, tocca una cappelletta e raggiunge il Torrente Alfenza. Si risale dall’altra parte su un bel tratto di mulattiera che porta alla località Vinun e quindi si prosegue in pian fino ad una cappelletta. Da qui, per una visita a Cravegna con la Chiesa dedicata a San Giulio e il vecchio torchio, si prende la bella mulattiera a sinistra. Quindi si torna sui propri passi fino a raggiungere la cappelletta e a questo punto si inizia la discesa in direzione Fariolo e Navasco (sentiero G11). La mulattiera diventa molto larga e con un paio di tornanti arriva al ponte sul Torrente Alfenza. Da qui prosegue una pista, all’inizio sterrata e poi asfaltata, che riporta ad incrociare la strada carrozzabile Crodo – Mozzio e in breve  si torna in centro paese.

A Crodo sono presenti rivendite di prodotti tipici:

  • Latteria Antigoriana (rivendita, formaggi, yogurt, salumi) Via Circonvallazione Tel. 0324 - 61.081 www.latteriacrodo.it
  • Il Forno ossolano (panetteria e pasticceria) Via Maglioggio 13 tel. 0324 61066 www.ilfornoossolano.it

Posti di ristoro:

Nei dintorni

{{count}}/{{totalCount}} Carica altri