Giorno 1: ritrovo presso la funivia del Mottarone che da Stresa (203 m) conduce al Mottarone (m 1491). Discesa fino all’Orno, si prosegue per Omegna e per Forno. Cena e pernottamento in hotel
Giorno 2: da Forno transfer per Campello monti (5 km). Lungo la discesa verso Rimella si giunge alla frazione Chiesa (1181 m) ed infine all’abitato di Rimella. Cena e pernottamento in Hotel.
Giorno 3: Da Rimella, il primo alpeggio è la Res (1419 m), attraverso la lunga mulattiera della muntà si discende a Fobello (1125 m) cena e pernottamento in hotel.
Giorno 4: da Santa Maria di Fobello (1125 m), si raggiunge il colle con l’Alpe Selle e a seguire il Colle d’Egua (2239 m). Superato il Rifugio Boffalora (1685 m) si scende a Carcoforo (1304 m),. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 5: da Carcoforo (1304 m) si raggiunge il Colle del Termo (2351 m) e si prosegue sino a Rima (1411 m). Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 6: Da Rima (1411 m) si arriva al Colle mud (2330 m) e in pochi minuti al Rifugio Ferioli (2264 m). Si prosegue la discesa fino a Pedemonte, (1246 m), e subito ad Alagna (1186 m). Con gli impianti di risalita si raggiunge il Colle dei salati (2936 m). Cena e pernottamento presso il Rifugio Guglielmina (2880 m).
Giorno 7: un sentiero d’alta quota ci condurrà dal rifugio Guglielmina fino ai fronti dei grandi ghiacciai del Monte Rosa su cui sorge il rifugio mantova (3500 m). Cena e pernottamento in rifugio.
Giorno 8: si procede in cordata lungo l’imponente ghiacciaio fino al colle del Lys (4252 m). Da qui si prosegue in direzione delle vette più alte del monte Rosa: Dufour (4634 m), Nordend (4609 m), Zumstein (4563 m) e Gnifetti (4554 m). Su quest’ultima è poggiato il più alto rifugio d’Europa, struttura interamente in legno dedicato alla Regina Margherita costruito nel 1893: la Capanna Regina Margherita (4554 m), superba meta del nostro percorso. Rientro ad Alagna e transfer a Stresa.
Tempo di percorrenza medio giornaliero: 5 – 7 ore.
Allenamento richiesto: buono.