Il nostro percorso inizia con la visita ad una cascina didattica riconosciuta presso Vespolate, che da generazioni coltiva riso nel cuore della Bassa Novarese: il riso viene lavorato in azienda poiché solo con il controllo di tutte le fasi della produzione, dalla semina alla vendita, è possibile garantire qualità, genuinità, gusto e sapore di un tempo.
All'interno dell'azienda viene presentato l'intero ciclo produttivo del riso: percorso tra le risaie, visita alla riseria e dimostrazione diretta dei vari processi di trasformazione, osservazione della pilatura che, per scelta, avviene ancora con macchine a pietra.
Una breve sosta in Risotteria per il pranzo con ben 33 tipi di Risotto alla carta, da quelli tradizionali a quelli di stagione o più originali come alle Castagne, Porto e Taleggio oppure Nocciole, Gorgonzola e Uva. Ad accompagnare i risotti, le birre del Birrificio Artigianale Valle Cellio, in Valsesia, compresa quella al riso, tutte a fermentazione naturale.
Nel verde delle nostre terre arriviamo a Casalbeltrame presso il Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo 'L Civel. Le quattro stagioni vengono raccontate attraverso la preparazione del terreno, la semina e l'attività delle mondine, il raccolto, la mietitrebbiatura ed infine la coltivazione dei prati e la fienagione. Il percorso è multimediale ed interattivo, riporta in vita atmosfere e suoni dal passato agricolo.
Successivamente proseguiamo la visita presso la Galleria privata Materima che offre ai visitatori un'ampia area espositiva. Le opere di dimensioni maggiori sono state collocate nel parco e nell'ampio cortile. Dall'ala nord del cascinale, che ospitava in passato le scuderie, sono stati ricavati due piani di circa duemila metri quadri oggi abitati dalle opere di Bodini, Consagra, Manzù, Maraniello, Marino Marini, Mastroianni, Messina, Perez, Arnaldo e Giò Pomodoro, Spagnulo, Vangi, tra i più grandi artisti del novecento, appartenenti alla collezione dello Studio Copernico.
Informazioni utili
Punto di partenza: Vespolate
Tappe: Casalino, Casalbeltrame
Durata dell'itinerario: una giornata